2008
5'-10' ca.
Individuale e collettiva
1070 soggetti non clinici (593 uomini e 477 donne) (2007-2008)
Dai 13 anni in poi
Marco Giannini e Cristiana Conti
25 + domande comportamentali
Attenzione, su questo prodotto non sono applicabili codici sconto.
* IVA assolta dall'Editore solo per i prodotti contrassegnati con asterisco
L'EDI-3 RF è una forma breve dell'Eating Disorder Inventory - 3 da utilizzare per uno screening generale.
Essa include le tre scale che compongono il punteggio composito EDRC: Impulso alla magrezza (DT), Bulimia (B) e Insoddisfazione per il corpo (BD). Oltre ai 25 item dell'EDI-3, questa breve forma self-report include domande riguardanti sintomi comportamentali utilizzate per individuare quei soggetti che, potenzialmente, potrebbero avere un disturbo o una patologia alimentare. Gli indici di riferimento si basano su informazioni provenienti dalle domande dell'EDI-3 e sul valore del Body Mass Index (BMI) del soggetto e servono per individuare le persone a rischio di disturbo alimentare.
È UTILE PER
Il questionario può essere utilizzato in situazioni individuali o di gruppo ed è stato messo a punto per essere somministrato da professionisti della salute mentale, counselor delle scuole, allenatori e da tutti coloro che hanno un interesse nel raccogliere informazioni per determinare se un soggetto debba essere indirizzato a uno specialista per la valutazione di un eventuale disturbo alimentare. I requisiti professionali necessari per somministrare e valutare l'EDI-3 RF, infatti, sono minori rispetto a quelli richiesti per l'EDI-3 e l'EDI-3 SC, perchè l'obiettivo primario di questo strumento è quello di ottenere informazioni da riportare poi, eventualmente, al clinico.