Dai 13 anni in poi
2011
90
3631 soggetti tra i 13 e i 70 anni (studenti di scuola secondaria di II grado, studenti universitari e adulti estratti dalla popolazione generale) (2008-2010)
15’ ca. Individuale e collettiva; Carta e matita; online
online
Irene Sarno, Emanuele Preti, Antonio Prunas e Fabio Madeddu
Lo scoring di SCL-90-R avviene su www.giuntitesting.com. La piattaforma restituisce il rapporto interpretativo. Il costo del rapporto è di 9€.
La SCL-90-R è un questionario autosomministrato che valuta un
ampio spettro di problemi psicologici e di sintomi psicopatologici, misurando
tanto i sintomi internalizzanti (depressione, somatizzazione, ansia) che quelli
esternalizzanti (aggressività, ostilità, impulsività) di pazienti psichiatrici,
di medicina generale e soggetti non clinici.
RELAZIONE TRA LA SCL-90 E LA SCL-90-R
La SCL-90 (1973) è
esclusivamente un prototipo della SCL-90-R.
Infatti, l’analisi degli item della SCL-90 ha mostrato che gli item delle dimensioni Ansia e Ossessività-Compulsività risultavano, da un punto di vista psicometrico, inadeguati; pertanto alcuni item di queste due dimensioni sono stati sostituiti nella SCL-90-R.
Inoltre, il riscontro di alcune ambiguità nelle istruzioni del test e nella definizione del continuum di disagio ha condotto ad una loro revisione. Per la SCL-90 non esistono norme, che pertanto rappresenta una versione incompleta della SCL-90-R.
Infine, le
ricerche che dimostrano la validità e la sensibilità dello strumento sono state
condotte primariamente con la SCL-90-R, e non con il
prototipo SCL-90.
STRUTTURA
Questionario a 90 item per riflettere la configurazione di sintomi
psicologici di soggetti non clinici e clinici.
Valuta 9 dimensioni sintomatologiche primarie:
· Somatizzazione (SOM): riflette il disagio legato alla percezione di disfunzioni corporee (apparati cardiovascolare, gastrointestinale, respiratorio, ecc);
· Ossessività-Compulsività (O-C): si focalizza sui pensieri, impulsi e azioni sperimentati come persistenti e irresistibili, di natura egodistonica o indesiderati;
· Ipersensibilità interpersonale (I-S): valuta i sentimenti di inadeguatezza e inferiorità;
· Depressione (DEP): include sentimenti di disperazione, pensieri suicidari e altri correlati cognitivi e somatici della depressione;
· Ansia (ANX): comprende segni generali di ansia come nervosismo, tensione, tremori così come attacchi di panico e sensazione di terrore;
· Ostilità (HOS): riflette pensieri, sentimenti, comportamenti caratteristici di uno stato affettivo negativo di rabbia;
· Ansia fobica (PHOB): è definita come una persistente reazione di paura a una specifica persona, luogo, oggetto o situazione, percepita come irrazionale o sproporzionata;
· Ideazione paranoide (PAR): pensiero proiettivo, ostilità, sospettosità, grandiosità, riferimento a sé, paura di perdere l’autonomia e deliri;
· Psicoticismo (PSY): rappresenta il costrutto come una dimensione continua dell’esperienza umana e contiene item indicativi di ritiro e isolamento così come i sintomi di primo rango della schizofrenia.
Sono
presenti anche 7 item addizionali (OTHER) che valutano disturbi dell’appetito e del sonno.
3 indici globali completano la valutazione:
· Global Severity Index (GSI): indicatore globale dell’intensità attuale del disagio psichico percepito dal soggetto;
· Positive Symptom Total (PST): riflette il numero di sintomi riportati dal soggetto;
· Positive Symptom Distress Index (PSDI): indice dello stile di risposta.
Gli indici
globali offrono flessibilità nella
valutazione complessiva dello stato psicopatologico del paziente, permettendo
di disporre di indicatori della gravità e
dell’intensità sintomatologica e di disagio
psichico.
CARATTERISTICHE CHIAVE
· Valuta la gravità dei sintomi di disagio psichico nell’ultima settimana in diversi domini sintomatologici
· Misura sia i sintomi internalizzanti che quelli esternalizzanti
·
Possibilità
di effettuare somministrazioni ripetute
È UTILE PER
· Misurare il cambiamento del paziente
· Documentare e valutare gli esiti di trattamento (psicoterapia e farmacoterapia) e le tendenze di risposta
· Identificare precocemente i pazienti a rischio di suicidio