Dai 3 ai 18 anni
2000
264 bambini della scuola primaria (1998) [+ norme USA su 2614 bambini tra i 3 e i 18 anni (1996)]
Cristina Preda
* IVA assolta dall'Editore solo per i prodotti contrassegnati con asterisco
Il VMI valuta il modo in cui bambini e ragazzi, dai 3 ai 18 anni, integrano le loro abilità visive e motorie.
Il test parte dalla correlazione tra l’abilità dei bambini di copiare forme geometriche e il loro rendimento scolastico. Si fonda quindi sulla teoria che lo sviluppo dell’intelligenza e dell’apprendimento abbia base sensomotoria.
Livelli elevati di pensiero e di comportamento richiederebbero l’integrazione tra gli input sensoriali e le azioni motorie, non soltanto la presenza di adeguate abilità di percezione visiva e coordinazione motoria.
Questa edizione del test include due test supplementari: il VMI di Percezione Visiva e il VMI di Coordinazione Motoria, che indagano più specificamente le prestazioni in questi due ambiti di abilità.
STRUTTURA
Il VMI è un test "carta e matita", in cui si richiede al soggetto di copiare una sequenza evolutiva di forme geometriche.
È somministrabile in due modi:
I test supplementari
Dopo aver somministrato il VMI (forma completa o forma breve), è possibile condurre un’indagine più approfondita, e confrontare i risultati ottenuti in modo semplice e immediato, grazie ai due test supplementari di Percezione
Visiva e Coordinazione Motoria.
CARATTERISTICHE CHIAVE
È UTILE PER