2011
Sarah La Marca, Davide Rigoni, Giuseppe Sartori e Corrado Lo Priore
18-66 anni
10-15’ ca.
Individuale e collettiva
75
205 studenti universitari (2010)
* IVA assolta dall'Editore solo per i prodotti contrassegnati con asterisco
La somministrazione e lo scoring di SIMS avvengono su www.giuntitesting.com
Con l’acquisto dei questionari/fogli di risposta è incluso un numero equivalente di scoring.
Il SIMS è un questionario self-report multiassiale per l’identificazione della simulazione di disturbi psichici (malingering) in vari contesti, sia clinici che forensi. Oltre a servire come misura di screening, il SIMS può essere utilizzato come parte di una batteria di test al fine di ottenere dati convergenti di simulazione di una malattia o di fabbricazione di sintomatologia neuropsichiatrica. Il SIMS è stato sviluppato per essere somministrato a persone con più di 18 anni ed è stato validato con campioni di tipo clinico-forense, psichiatrico e non clinico.
STRUTTURA
Il questionario è formato da 75 item, con risposta “Vero/Falso” e si articola in cinque scale, ciascuna di 15 item:
Il test fornisce inoltre un punteggio totale per la probabile simulazione di disturbi psichici.
CARATTERISTICHE CHIAVE
È UTILE PER
Lo strumento inoltre può essere somministrato a pazienti ospedalizzati, pazienti dimessi, reclusi in ospedali psichiatrici giudiziari.